Gli imballaggi in metallo vengono recuperati dopo una selezione e una bonifica che precede la vera e propria lavorazione che consiste in triturazione e separazione magnetica.
Queste operazioni (compreso il recupero del metallo da bombolette spray) avviene in depressione per l’abbattimento delle emissioni di propellenti e solventi.
Allo scopo è istallato e autorizzato un’impianto di abbattimento polveri seguito da scrubber ad umido e da un biofiltro.
Attività unica nell’intera regione Sicilia è quella del recupero dei filtri olio provenienti da autovetture e simili.
Anche in questo caso dopo una selezione manuale e un alimentazione dosata al trituratore dedicato si passa ad una centrifugazione che elimina e recupera l’intera componente oleosa (destino consorzio CONOE). Si continua poi a rilavorare il ferro per eliminare tutta la carta filtro presente.
La componente carta olio viene inviata alla termodistruzione con recupero dell’energia e il ferro rivenduto alla ferriera.